Salvatore Natoli, il fine della politica Nel nuovo libro del filosofo siciliano la categoria giudaica di éschaton viene analizzata dall’origine ai giorni nostri, quando perde la sua essenza, mentre il governo delle cose umane brancola nel buio e tenta di trovare nuovi significati, nuove visioni. Dialogo su temi, nomi e nodi che hanno accompagnato il magistero di uno dei più importanti filosofi italiani Davide D'Alessandro 10 MAG 2019
Alessandro D’Avenia, la scrittura e Dio Aiutato dalla fede e da Leopardi, il giovane professore siciliano, allievo di don Pino Puglisi, si misura quotidianamente con gli studenti del Liceo “San Carlo” di Milano, dove insegna. I suoi libri escono e vanno prontamente in testa alla classifica, dove restano per mesi. Dietro c’è un amore sconfinato per la pro-creazione, la ricerca della luce, la passione per le cose belle, poiché le cose belle, ha detto Keats, sono una gioia per sempre… Davide D'Alessandro 07 MAG 2019
Roberto Esposito, il pensiero istituente Mentre si annuncia il prossimo libro, ripercorriamo l’itinerario di uno dei nostri filosofi più illuminati, tra i protagonisti dell’Italian Thought, dall’ampio respiro internazionale. Dall’impolitico all’impersonale, da communitas-immunitas-bios alla negazione, il destino dell’Europa è al centro della sua riflessione Davide D'Alessandro 06 MAG 2019
Massimo Recalcati, ritorno a Lacan (per oltrepassarlo) Ripercorrendo i libri dello psicoanalista milanese è possibile cogliere il segreto del suo successo, che non poggia su aspetti fortuiti ed estemporanei, ma su solide basi, filosofiche e psicoanalitiche, su maestri che ne hanno scolpito l’intelligenza e orientato il cammino Davide D'Alessandro 04 MAG 2019
Ferdinando Camon, scrivere è tutto Nell’ultimo libro del grande scrittore veneto ci sono le riflessioni di una vita, i libri di una vita, che iniziò con l’essere diseredato per colpa di “Un altare per la madre”, il capolavoro che ha fatto il giro del mondo partendo dalla triste e povera civiltà contadina. Poi Pasolini, Leopardi, la psicoanalisi, la mafia accademica e tanto altro Davide D'Alessandro 03 MAG 2019
Nicolás Gómez Dávila, l’aristocrazia dell’intelligenza "Escolios a un texto implícito I e II" e "Notas", sono i tre volumi del grande scrittore colombiano editi da Gog, per attingere la forma e la chiarezza, per consentire al pensiero di assurgere a eternità permanente Davide D'Alessandro 02 MAG 2019
Nicla Vassallo, per non annegare L’ultimo libro della filosofa genovese, attraverso i supporti razionali, aiuta, appunto, a non annegare, a non farsi risucchiare dall’ignoranza, a distinguere la falsità dalla verità, che non è mai la propria verità, ad esaltare lo scetticismo. Compito di chi pratica la filosofia è mettersi in discussione, invitare alla critica, provocarla persino, non temendo le obiezioni Davide D'Alessandro 28 APR 2019
Giampiero Mughini, memorie di un fuoriclasse L’ultimo libro del noto giornalista e scrittore ripercorre i momenti cruciali di una storia non facile, di racconti complicati, di incontri e di letture in grado di cambiargli la vita. È il libro su un mondo finito, ma ancora vivo Davide D'Alessandro 25 APR 2019
"L'Europa è instabile e irrequieta per natura". Chiacchierata con Cacciari "Fare politica è destino comunque. La filosofia è un ingombro solo per chi si accontenta di sopravvivere". Parla il filosofo veneziano Davide D'Alessandro 24 APR 2019
Filosofeggiando con… EVA CANTARELLA “L’Italia non ha bisogno di eroi, ma di persone che abbiano il senso dello stato. Se fossi obbligata a scegliere, sceglierei di essere una donna romana (libera, e non schiava), vissuta a Roma in età augustea. Edipo senza Freud sarebbe molto più di quello che è nella lettura freudiana. Antigone e Creonte avevano ragione entrambi” Davide D'Alessandro 21 APR 2019